IMC: INDICE DI MASSA CORPOREA

L’indice di Massa Corporea o BMI, acronimo inglese di Body Mass Index, è un parametro che mette in relazione la massa corporea e la statura di un individuo, fornendo una stima delle dimensioni corporee più accurata rispetto alle vecchie tabelle, basate semplicemente su altezza e peso. Questo può essere suddiviso in 4 categorie: sottopeso, normopeso, sovrappeso e obesità. A seconda del risultato di questo calcolo e in relazione all’ età e al sesso, il calcolatore IMC determina un valore che dice esattamente se hai o meno un peso normale. Nel caso in cui il tuo risultato rientrasse nella categoria del normopeso, significa che peso e altezza sono in armonia tra loro e quindi che sei sulla strada giusta per quanto riguarda alimentazione e salute. Essere sottopeso o sovrappeso invece, non è salutare per il corpo umano. In entrambi i casi è opportuno recarsi da un medico per avere consigli alimentari, e per correggere lo stile di vita. Il termine sovrappeso può riferirsi a tre sottocategorie: il sovrappeso (in cui il BMI è compreso tra 24 e 30 per le donne e tra 25 e 30 per gli uomini), l’adiposità (quando l’ IMC è compreso tra 30 e 40 sia per gli uomini che per le donne), l’adiposità grave (con un IMC superiore a 40 sia per gli uomini che per le donne). La tabella dell’IMC contiene una classificazione delle diverse categorie di peso in funzione dell’età e offre una panoramica per capire se il tuo valore si trova al limite con un’altra categoria di peso. Ad esempio, pur rientrando nella categoria “normopeso” potresti in realtà già tendere al sovrappeso o al sottopeso. In funzione della tua costituzione attuale e del tuo stato di salute potrebbe essere necessario un incremento o una perdita di peso. In ogni caso, quando si riscontrano valori estremi, è indispensabile consultare il medico per individuare eventuali misure da adottare e minimizzare i rischi per la tua salute.

Cosa aspetti, prova subito il test IMC sul mio sito!